Prima Divisione, nuova pioggia di penalizzazioni

Nuova pioggia di penalizzazioni in Lega Pro. Penalizzazioni in classifica da scontare nella corrente stagione sportiva per un totale di 35 punti, oltre ad ammende ed inibizioni, per 19 club di Lega Pro.

E’ la decisione della Commissione Disciplinare Nazionale, ufficializzata mercoledì attraverso i comunicati ufficiali n. 44, 45 e 46, in relazione ai deferimenti della Procura Federale per inadempimenti alle disposizioni previste dalla Commissione Criteri Infrastrutturali.

Nell’ordine, sono 5 i punti comminati alla Villacidrese, 4 al Savona, 3 alla Canavese e alla Sangiovannese, 2 a Latina, Spezia, Alma Juventus Fano, Feralpi Salò, Tritium, 1 a Gubbio, Cavese 1919, Foggia, Valenzana, Melfi, Virtus Entella, Alessandria, Como, Trapani e Pergocrema.

Il procedimento relativo all’Aurora Pro Patria è stato infine rinviato, in accordo con le parti, al prossimo 3 febbraio.

Prima divisione. La società più colpita è lo Spezia, che ha perso 2 punti proprio per la mancata comunicazione delle schede informative sul delegato alla sicurezza, sul vice e sugli addetti: la società ligure ha cercato di dimostrare che i fax li aveva spediti nei tempi e nei modi corretti, ma a un numero sbagliato.

Leggi il resto

Scommesse sportive, pronto un protocollo su quelle “anomale”

Aams, concessionari, Figc, Lega di serie A, serie B e LegaPro pronti a firmare un protocollo tecnico sulle scommesse anomale, un testo che porterà poi alla stesura di un codice comportamentale. E’ l’accordo cui sono giunti i rappresentanti di Monopoli, concessionari e delle leghe calcistiche italiane nell’incontro che si e’ tenuto oggi alla sede di Aams. Al centro dell’incontro la gestione della comunicazione e il ruolo che devono avere i vari soggetti coinvolti quando viene segnalato un flusso anomalo di scommesse.

”Appena si parla di anomalia si da’ subito l’idea di qualcosa di negativo. Invece, è importante chiarire che un’anomalia non comporta necessariamente che si sia verificato un illecito” spiega ad Agicos Francesco Ghirelli, direttore generale della Lega Pro.

”La comunicazione deve lavorare in questo senso. Quando si lancia un alla rme anomalia, poi si deve anche precisare, una volta che la partita e’ stata disputata, se la segnalazione era sbagliata. Altrimenti si mina la credibilita’ sia del sistema calcistico, sia di quello delle scommesse”.

Rafforzato inoltre il quadro di collaborazione tra i soggetti coinvolti: ”Sono stati resi più omogenei” spiega ancora Ghirelli. ”Soprattutto, si mira a conferire alle Leghe gli strumenti per capire cosa succede nell’ambito delle scommesse”.

Leggi il resto