Sorrento – Foligno diretta web 1-0

Sorrento – Foligno 1-0
Stadio Italia
Rete: 11′ Scappini (S)

Riscattare la sconfitta nel derby contro il Benevento per archiviare una gara sfortunata e nel corso della quale i campani hanno mostrato di non meritare il ko (il novero finale parla di una rete dei beneventani a fronte di tre legni sorrentini) ma anche per rimettere in moto la marcia che aveva fino ad allora consentito a Ginestra e compagni di tenersi lì, nelle prime posizioni della classifica.

Ottime nuove tra i padroni di casa rappresentate proprio dal riento del bomber, annunciato in buone condizioni. Foligno arrembanteo remissivo? La graduatoria impone i tre punti, l’intelligenza porta a dire che – qualora se ne riuscisse a strappare uno ci sarebbe ugualmente da star sereni. E i bookmakers? Stando a quella campana, per gli ospiti non c’è scampo. Esordio di Lamberto Magrini sulla panchina umbra.

Leggi il resto

Sorrento, ecco Ginestra; Foligno, Magrini e l’infermeria

Davide contro Golia con l’agravante – per Davide – di giocare in casa dell’avversario. E’ la chiave di lettura più semplicistica con cui avvicinarsi alla sfida tra un Sorrento arrabbiato, per aver perso il derby contro il Benevento nonostante la spinta propulsiva di un attacco che ha saputo colpire tre legni in 90′, e un Foligno sempre più – e sempre più solo – fanalino di coda con quel misero punticino all’attivo che è servito solo a cancellare il meno uno con cui la formazione toscana ha iniziato la stagione.

E’ la partita tra il terzo migliore attacco della prima divisione A e la peggiore difesa in assoluto: pare inevitabile cogliere in questa differenza la grossa disparità che insiste a livello tecnico tra le due squadre, nate per il conseguimento di un obiettivo evidentemente diverso.

Leggi il resto

Cipriani regala al Benevento il derby col Sorrento

BENEVENTO – SORRENTO 1-0
Marcatore: Cipriani (B) al 15′ pt

  • BENEVENTO (4-4-2): Baican; Pedrelli, Rinaldi, Signorini, Anaclerio (10′ pt Candrina); Cia, La Camera, Rajcic, Pintori; Cipriani (21′ st Sy), Altiner (9′ st Vacca).  A disp: Mancinelli, Fogolari, De Risio, D’Anna. All. Simonelli.

SORRENTO (4-2-3-1): Rossi; Romeo, Terra, Di Nunzio, Bonomi; Camillucci, Tognozzi (29′ st Niang); Bondi (20′ st Basso), Carlini (7′ st Ginestra), Croce; Scappini. A disp: Chiodini, Vanin, Sabato, Galabinov. All. Sarri.

  • ARBITRO: Abbattista di Molfetta. Guardalinee: Servilio e Atta Alla.
  • NOTE: Ammoniti: Tognozzi (S), Rinaldi (B), Cipriani (B), Terra (S), Sy (B), La Camera (B). Spettatori: 3558 (paganti 2.873, abbonati 685). Recupero: 3′ pt, 3′ st.

Il super derby del “Ciro Vigorito” tra due delle migliori formazioni del girone A di Prima Divisione (anche se la classifica non è proprio quella sperata) se lo aggiudica il Benevento dell’ex Simonelli.

Leggi il resto

Benevento, La Camera per Grauso; Sorrento, incombe la penalizzazione

Ferve l’attesa a Benevento per il derby serale tra padroni di casa e Sorrento valevole per la settima giornata della Prima Divisione B. Pronostico incerto, anche se la squadra allenata da Maurizio Sarri è reduce da un buon periodo di forma: tuttavia, nel corso delle stracittadine la situazione verte a cambiare e nomn mancano sorprese. Il Benevento ha azzerato tempestivamente la penalizzazione di sei punti e ne ha 3 all’attivo anche se la sconfitta di Terni ha lasciato l’amaro in bocca per la maniera in cui è maturata.

Di certo si affrontano due squadre che pensano in grande e, altra verità incontrovertibile, sarà incontro speciale per l’ex tecnico sorrentino Gianni Simonelli, ora a Benevento dopo aver ha trascorso gli ultimi tre anni sulla panchina ora occupata da Sarri. Nei giallorossi di casa non ci sarà l’ex mantovano Grauso per fastidio al bicipite femorale sinistro: al suo posto giocherà La Camera, elemento di affidabilità estrema. Assente anche Frascatore che ha risposto alla convocazione della nazionale Under 20 di Gigi Di Biagio. Potrebbero farcela sia Altinier che Pedrelli.

Leggi il resto

VIDEO Sorrento – Reggiana 2-1

Prima vittoria tra le mura amiche di un Sorrento reduce dal secondo successo consecutivo. Stavolta a farne le spese è una Reggiana che ha saputo tenere testa ai locali in più di un frangente del match senza tuttavia mettere in eccessiva difficoltà Ginestra e compagni.

 Il bomber del Sorrento, decisivo ad Avellino con una rete che è valsa tre punti, stavolta non segna ma fa un lavoro certosino che agevola i compagni di reparto e consente loro di ncunearsi in spazi aperti come voragini.

Le reti di Di Nunzio e Croce – una per tempo – sono il sigillo della tranquillità che Maurizio Sarri aveva chiesto ai suoi: chiudere la partita il prima possibile.

Leggi il resto

Sorrento, Vanin in forse; Reggiana, torna Lanna

Sorrento alla ricerca della vittoria che conceda ai campani di avvicinarsi ulteriormente alle posizioni alte di classifica e oltrepassare quel limbo di metà graduatoria nel quale sono finite buona parte delle squadre di prima divisione A. I padroni di casa sono reduci dal capolavoro con cui Ginestra ha saputo tramortire il pubblico del Partenio Lombardi in quel di Avellino.

Contro la Reggiana affamata di punti, i locali di Maurizio Sarri devono rinunciare a Tognozzi per una contrattura muscolare. Non disponibile nemmeno Sabato, mentre Vanin, in dubbo, dovrebbe alla fine recuperare. Nel caso in cui non ce la facesse, in ballottaggio finiranno Nocentini e Terra con lo spostamento di senza Romeo all’esterno destro di difesa.

Leggi il resto

Avellino senza De Angelis; Sorrento, Ginestra la boa

Derby di Campania dopo 39 anni: in attesa che le sorti delle squadre corregionali riportino a vivere una competizione fratricida in serie A e in serie B, Avellino e Sorrento si ritrovano l’una di fronte all’altra a distanza di quasi quattro decenni (escluse competizioni minori, vedi coppa Italia di serie C).

Si gioca in uno stadio – il Partenio Lombardi – che si annuncia nuovamente gremito anche in seguito all’appello lanciato in settimana dalla tifoseria biancoverde (tutti in curva Sud, la tv è altro).

Appaiate a sei punti, i numeri dicono che il Sorrento segna di più (7 a 4) e subisce meno gol (4 contrro 5): servirà il migliore Avellino. Curioso il destino di mister Maurizio Sarri: il napoletano, infatti, sedette sulla panchina degli irpini nella fase del precampionato di tre stagioni fa per poi essere esonerato alla vigilia dell’esordio a Treviso mentre ora è artefice del cammino del Sorrento.

Leggi il resto

Avellino – Sorrento: derby Croce e delizia che sembra il 1972

Un’attesa lunga 39 anni. Nel corso dei quali gli incroci riservati alla Campania calcistica erano, per una maniera o per un’altra, sempre tali da evitare che Avellino e Sorrento si potessero trovare una di fronte all’altra. Irpini protagonisti di sfide memorabili con il Napoli nel corso degli anni Ottanta – quando la categoria era quella che conta di più – e con gli acerrimi rivali della Salernitana nel corso dei Novanta e del primo decennio del Duemila. Il Sorrento, nel frattempo, navigava a vista tra le categorie minori sena mai riuscire a compiere quel balzello che consentisse il salto di qualità.

Tant’è: i precedenti tra le due squadre campane esistono, sono solo sei e per trovarne traccia occorre tornare indietro nel tempo fno al 1972/1973: la bellezza di 39 anni fa, quando andò in scena l’ultimo confronto tra corregionali nel corso di un campionato (precedenti più recenti in coppa Italia). Le due occasioni precedenti, invece, si riferiscono a qualche anno addietro: i primi due scontri diretti sono datati 1969/70, i secondi due risalgono all’anno successivo.

Sei gare di serie C ne corso delle quali la ics (quattro occasioni) l’ha fatta da padrona. A distanza di quasi quattro decenni, le trame sono ovviamente modificate: non è più quell’Avellino di categoria superiore, non è più quel Sorrento che arrancava. Intorno alla sfida ferve l’attesa: qualche decina di ore separano dal grande derby campano cui le due squadre arrivano con umore differente. Gli irpini hanno riscattato a Viareggio il ko interno contro la Tritum, mentre i rossoneri non sono andati oltre al pareggio tra le mura amiche contro il Taranto.

Leggi il resto

Sorrento, Sarri contento a metà

Il Sorrento non riesce a decollare. La squadra c’è (una vittoria e tre pareggi nelle prime quattro gare della stagione), il gap con la vetta è solo di quattro punti (ed è difficile pensare, con tutto il rispetto, che Como e Carpi saranno ancora lì in primavera) eppure non si vede ancora quella coralità necessaria. Ciò nonostante, mister Maurizio Sarri palesa ottimismo dopo il pareggio a reti bianche contro il Taranto.

“Ho visto una squadra molto più solida rispetto a domenica scorsa – spiega il tecnico rossonero a Il Mattino -. Nel primo tempo non siamo riusciti a dare qualità alle azioni, ma l’assetto generale è stato adeguatamente compatto. Nella ripresa, invece, abbiamo fatto sicuramente meglio in fase di impostazione dando continuità al gioco e la squadra mi ha dato la sensazione di essere in cresciuta protesa a cercare il gol della vittoria fino all’ultimo minuto“.

Leggi il resto

Sorrento e Taranto, armi spuntate: è 0-0

SORRENTO – TARANTO 0-0

  • SORRENTO (4-2-3-1) Rossi; Vanin, Romeo, Di Nunzio, Bonomi; Camillucci, Tognozzi (31′ st Armellino); Corsetti, Carlini (9′ st Scappini), Bondi; Ginestra (29′ st Galabinov). (Chiodini, Terra, Sabato, Niang). All. Sarri.
  • TARANTO (3-4-3) Bremec; Sosa, Di Bari, Prosperi; Garufo, Giorgino, Sciaudone (21′ st Di Deo), Rizzi; Chiaretti, Girardi (43′ st Guazzo), Rantier (28′ st Russo). (Faraon, Cutrupi, Videcodimi, Antonazzo). All. Dionigi.
  • ARBITRO Gallo di Barcellona Pozzo di Gotto (Tudisco-Santoro).
  • NOTE osservato un minuto di silenzio ad inizio partita in omaggio ai caduti in Afghanistan. Ammoniti: Sosa (T), Rizzi (T), Di Deo (T), Camillucci (S), Di Nunzio (S). Rantier (T) sbaglia un rigore al 17’ st. Angoli: 4-5. Recuperi: 2′ pt, 4′ st.

 

Ci si attendevano gol a grappoli dal big match della quarta giornata di campionato tra Sorrento e Taranto. E invece la sfida è terminata con il risultato di 0-0. Costieri e jonici permettono così al Carpi e al Como di volare in vetta alla classifica, senza opporre, per il momento, grande resistenza. I campani, però, verranno fuori alla distanza perché hanno grande qualità e un giocatore di un’altra categoria, bomber Ciro Ginestra, oggi per la prima volta a secco.

Leggi il resto